La Pila ha adottato il sistema Foodigree sui suoi Risi.
Cos’è Foodigree – The origin code?
Se è vero che siamo ciò che mangiamo, conoscere l’origine del nostro cibo è conoscere se stessi. La genealogia degli alimenti, quindi, dovrebbe diventare uno degli elementi di guida per i consumatori nelle loro scelte di acquisto.
Allo stesso modo, fornire al pubblico tutte le informazioni per orientarlo a consumi informati e responsabili diventa un valore aggiunto per i produttori: la prova di qualità dimostrata e non solo promessa.
Foodigree è esattamente questo: il codice di origine che permette di stabilire la provenienza del prodotto e di visualizzarla con una semplice operazione dallo smartphone direttamente sul punto vendita.
Tutti i produttori di generi alimentari, sono obbligati a stampare sulla confezione dei loro articoli, il numero del lotto di produzionee e la relativa data di scadenza. Anche conservare un data base che associ al numero del lotto di produzione l’origine delle materie prime in esso impiegate, è un obbligo. L’idea, nuova, di Foodigree è rendere accessibili al consumatore queste informazioni, in modo semplice, proprio quando si fa la spesa. In questo modo è possibile dare valore aggiunto ai propri prodotti, specificandone in dettaglio, lotto per lotto, la loro origine. Queste informazioni permettono una immediata comparazione fra i prodotti stessi, fornendo ai consumatori la possibilità di scegliere in modo documentato e responsabile, sulla base di parametri oggettivi che vanno oltre il prezzo. La qualità, è sempre una questione di origine, e la selezione naturale si basa su di essa. Foodigree è un albero genealogico che si consulta in un attimo. Sulla confezione del prodotto, infatti, viene stampato un QR Code. Questo può essere letto da uno smartphone o decodificato da un apposito totem all’interno del punto vendita. In entrambi i casi il consumatore accede a una pagina web che contiene tutte le informazioni inerenti allo specifico lotto di produzione. Non informazioni generiche, ma informazioni specifiche e dettagliate con le quali il consumatore potrà misurare la qualità di ciò che sta acquistando e il produttore provare la propria serietà. Tutta l’informazione che serve per scegliere bene. Tutta la serietà che occorre per essere scelti.
Nel caso della Riseria la Pila le informazioni sulla Rintracciabilità di Filiera sono estremamente dettagliate:
_lotto di produzione (pilatura e confezionamento del riso)
_data di produzione (pilatura e confezionamento del riso)
_data di scadenza del prodotto
_Azienda Agricola che ha coltivato il riso (per la Riseria la Pila sono ben 11)
_N. della partita di sementi certificata
_Data di semina
_Data di fioritura
_Data di raccolta ed essiccazione
_N. della cella di stoccaggio del risone
_ Video della risaia e del cascinale dell’Azienda Agricola coltivatrice
Il riso “la Pila” Semi Integrale è un Vialone Nano con Rintracciabilità di Filiera Certificata che grazie ad una particolare lavorazione che comporta una pilatura parziale ottiene un incremento di fibre del 70% rispetto al Vialone Nano classico che è già di per sé il riso con la maggiore quantità di fibre e principi nutritivi.
Quindi il riso Semi Integrale ottiene un risultato prossimo a quello di un riso totalmente Integrale senza averne lo svantaggio dell’elevato tempo di cottura (circa 40 minuti). Il riso “la Pila” Semi Integrale si cuoce in circa 18 minuti, solo 3 minuti in più rispetto ad un normale Vialone Nano.

Ott 24
La Pila e il Bio
La NSF International, organismo di certificazione specializzato nel settore alimentare nato nel 1944 e leader a livello globale nella fornitura di servizi di certificazione e assicurazione qualità dedicati alla filiera alimentare, ha concesso alla Riseria La Pila Soc. Agricola a r.l. l’importante certificazione IFS International Food Standard all’ Higher Level con un punteggio di conformità del 96,58%.
La Glassa 100% Naturale De Nigris ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Eletto Prodotto dell’Anno 2016” da una giuria di 12.000 consumatori.
Altre info sul prodotto: http://www.msconsultingitaly.it/acetifici-italiani-modena/de-nigris-glassa-100-naturale/
“la Pila” lancia il riso Nerone, che come il resto della gamma è curato dal seme alla confezione ed è un prodotto, naturalmente senza glutine, con tracciabilità di filiera certificata.
Il Nerone è un riso integrale dalla caratteristica croccantezza ed emana profumo di pane tostato e legno di sandalo; ha grandi proprietà nutritive e si abbina molto bene ai piatti di pesce oltre ad essere perfetto per le diete ad alto contenuto di fibre.
Il colore nero e la sua lucentezza sono dovuti al contenuto di antociani sostanza antiossidante e antiradicalica.
Il Nerone rispetto ad altri risi neri è molto più ricco di fibre, magnesio e fosforo pur avendo un minor contenuto calorico.
Il Nerone oggi è coltivato in particolari zone della Pianura Padana ma è originario delle Cina dove veniva chiamato “Riso proibito” in quanto era riservato all’imperatore ed alla sua corte perché gli venivano attribuite proprietà afrodisiache.
Peso netto 500 g.
La confezione in atmosfera protettiva garantisce nel tempo la conservazione e le proprietà nutrizionali del prodotto.
“la Pila” lancia il riso Rosso Selvaggio, che come il resto della gamma “la Pila” è curato dal seme alla confezione ed è un prodotto, naturalmente senza glutine, con tracciabilità di filiera certificata.
Il Rosso Selvaggio è un riso integrale che cresce spesso allo stato selvatico in terreni argillosi.
Ha un profumo particolarmente aromatico ed una consistenza unica.
Molto particolare il colore rosso rubino del suo pericarpo che gli viene conferito dal tannino mentre l’interno della carosside resta bianco.
Ricco di antiossidanti, ha sapore dolce ed una volta cotto resta croccante e si conserva per più giorni.
È originario della Camargue oggi è coltivato in particolari zone della Pianura Padana.
Il Rosso Selvaggio si abbina molto bene ai piatti etnici ed alle verdure.
Peso netto 500 g.
La confezione in atmosfera protettiva garantisce nel tempo la conservazione e le proprietà nutrizionali del prodotto.
De Nigris, leader mondiale dell’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. lancia due nuovi prodotti che vanno a colmare un vuoto nella categoria degli aceti di vino:
- Gusto Antico, aceto di vino bianco da 7,1° affinato in botte.
- Gusto Antico, aceto di vino rosso da 7,1° affinato in botte.
La qualità di due grandi aceti di vino unita alla praticità di una bottiglia in pet da 33 g dalla splendida shape e dalla raffinata etichetta in plastica con stampa in oro a caldo.
La nuova Glassa 100% Naturale De Nigris rappresenta l’evoluzione delle Glasse;
da prodotti industriali le cui ricette comprendono tra l’altro, oltre al mosto d’uva cotto ed all’aceto balsamico di Modena I.G.P., ingredienti come:
- addensanti (gomma di xantano o gomma di guar),
- coloranti (caramello E150d),
- antiossidanti (anidride solforosa),
- amido modificato di mais,
- sciroppo di glucosio
- aceto di vino
ad un prodotto unico e naturale perché realizzato esclusivamente con:
- mosto d’uva cotto
- aceto balsamico di Modena I.G.P.
Una ricetta così pregiata, che è in linea con le esigenze dei consumatori più attenti alla qualità, conferisce alla Glassa 100% Naturale De Nigris il gusto unico della naturalezza, il gusto come nessun’altra glassa.