La Pila ha adottato il sistema Foodigree sui suoi Risi.
Cos’è Foodigree – The origin code?
Se è vero che siamo ciò che mangiamo, conoscere l’origine del nostro cibo è conoscere se stessi. La genealogia degli alimenti, quindi, dovrebbe diventare uno degli elementi di guida per i consumatori nelle loro scelte di acquisto.
Allo stesso modo, fornire al pubblico tutte le informazioni per orientarlo a consumi informati e responsabili diventa un valore aggiunto per i produttori: la prova di qualità dimostrata e non solo promessa.
Foodigree è esattamente questo: il codice di origine che permette di stabilire la provenienza del prodotto e di visualizzarla con una semplice operazione dallo smartphone direttamente sul punto vendita.
Tutti i produttori di generi alimentari, sono obbligati a stampare sulla confezione dei loro articoli, il numero del lotto di produzionee e la relativa data di scadenza. Anche conservare un data base che associ al numero del lotto di produzione l’origine delle materie prime in esso impiegate, è un obbligo. L’idea, nuova, di Foodigree è rendere accessibili al consumatore queste informazioni, in modo semplice, proprio quando si fa la spesa. In questo modo è possibile dare valore aggiunto ai propri prodotti, specificandone in dettaglio, lotto per lotto, la loro origine. Queste informazioni permettono una immediata comparazione fra i prodotti stessi, fornendo ai consumatori la possibilità di scegliere in modo documentato e responsabile, sulla base di parametri oggettivi che vanno oltre il prezzo. La qualità, è sempre una questione di origine, e la selezione naturale si basa su di essa. Foodigree è un albero genealogico che si consulta in un attimo. Sulla confezione del prodotto, infatti, viene stampato un QR Code. Questo può essere letto da uno smartphone o decodificato da un apposito totem all’interno del punto vendita. In entrambi i casi il consumatore accede a una pagina web che contiene tutte le informazioni inerenti allo specifico lotto di produzione. Non informazioni generiche, ma informazioni specifiche e dettagliate con le quali il consumatore potrà misurare la qualità di ciò che sta acquistando e il produttore provare la propria serietà. Tutta l’informazione che serve per scegliere bene. Tutta la serietà che occorre per essere scelti.
Nel caso della Riseria la Pila le informazioni sulla Rintracciabilità di Filiera sono estremamente dettagliate:
_lotto di produzione (pilatura e confezionamento del riso)
_data di produzione (pilatura e confezionamento del riso)
_data di scadenza del prodotto
_Azienda Agricola che ha coltivato il riso (per la Riseria la Pila sono ben 11)
_N. della partita di sementi certificata
_Data di semina
_Data di fioritura
_Data di raccolta ed essiccazione
_N. della cella di stoccaggio del risone
_ Video della risaia e del cascinale dell’Azienda Agricola coltivatrice